TIPOLOGIA

CENTRO DIMAGRIMENTO

ZONA

CORPO

ANESTESIA

NO

DURATA INTERVENTO

10%

TEMPO DI RICOVERO

0%

TEMPO DI RECUPERO

0%

In cosa consiste la Criolipolisi?

Scopri il segreto per eliminare il grasso localizzato senza dover ricorrere alla chirurgia!

Il trattamento di Criolipolisi combatte il grasso localizzato congelando le cellule lipidiche. Uno dei principali vantaggi di questo metodo è il suo approccio non invasivo, che consente di effettuarlo senza dover ricorrere ad aghi, tagli o anestesie. La Criolipolisi è il primo trattamento per la riduzione del grasso senza chirurgia e non invasivo approvato dalla FDA (Food and Drug Administration). Il dispositivo, creato da studiosi dell’Università di Harvard (USA) esegue un congelamento controllato di specifiche zone che presentano grasso localizzato.

Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia nel diminuire sensibilmente lo spessore del tessuto adiposo, attraverso misurazioni cliniche e ultrasoniche effettuate fino a sei mesi dal trattamento. In particolare si è evidenziato che la riduzione dello spessore del tessuto adiposo è mediamente del 22,4% a quattro mesi e del 25,5% a sei mesi dal trattamento.

Gli studi hanno inoltre dimostrato la sicurezza della metodica. In particolare, non sono stati riportati, ad oggi, segnalazioni di eventi avversi di lunga durata, quali ad esempio, alterazioni permanenti della sensibilità o danni alla cute. Sono tuttavia stati segnalati casi di riduzione transitoria della sensibilità cutanea che è ritornata nella norma mediamente dopo 3-6 settimane dal trattamento

Quali zone si possono trattare?

Riduci il grasso in modo mirato

La criolipolisi è particolarmente indicata per le adiposità localizzate su addome, fianchi, braccia, interno e parte esterna delle cosce, ginocchia e schiena.

In base alla profondità del tessuto adiposo e della riduzione del grasso desiderata, possono bastare uno o due trattamenti con un intervallo di 2-4 mesi. Sarà comunque il medico ad indicare quali sono i tempi e gli intervalli consigliati tra le varie sedute.

zone-trattate-criolipolisi-a-torino

Come viene eseguita la Criolipolisi?

Sbarazzati del grasso ostinato con questa procedura innovativa e senza dolore

La persona che riceve il trattamento rimane sdraiata su un lettino, quindi viene applicato un panno imbevuto di gel in corrispondenza dell’area da sottoporre a Criolipolisi. L’operatore posiziona una campana – una sorta di grande ventosa – sulla parte da trattare. A questo punto, la macchina risucchia, con un’aspirazione calibrata, la plica di grasso da trattare all’interno della coppa, iniziando la fase di raffreddamento della zona che arriva sino ad una temperatura di -8 gradi. Il paziente rimane in questa posizione per circa un’ora, durante la quale l’apparecchiatura raggiunge la temperatura stabilita dal medico e la mantiene costante durante tutto il trattamento. È indolore e il paziente può avvertire un lieve fastidio dovuto alla tensione del tessuto per effetto del “vacuum” che svanisce rapidamente.

Durante la seduta, è possibile trattare una sola zona per volta che sia bi- o monolaterale. Ad esempio, se si deve lavorare sui fianchi, si deve programmare una seduta sola della durata di un’ora. È possibile trattare 2 zone diverse nella stessa giornata (una dopo l’altra) ma, per ritrattare la stessa zona, è consigliabile far passare almeno un mese.

Dopo il trattamento, nella zona trattata sarà evidente un arrossamento ed una sensazione di aumentata sensibilità, che tende a scomparire nell’arco di qualche ora. Posso comparire una sensazione di parestesia temporanea (anestesia della cute) e dolorabilità per un periodo che va dai 5 ai 15 giorni.

I primi risultati saranno già visibili nel giro di 15 o 20 giorni.

FAQ

Il trattamento di Criolipolisi è indicato per le persone che presentano grasso localizzato, ma che sono in un peso ideale, definito in relazione all’altezza ed età. Il trattamento non è indicato per obesi o in sovrappeso ed è inoltre controindicato per le persone con alto grado di rilassamento cutaneo.

Il principio alla base della Criolipolisi sfrutta la premessa che le cellule del grasso sottocutaneo, in condizioni attentamente controllate, sono più vulnerabili agli effetti del freddo rispetto ai tessuti circostanti (cute, derma, muscoli e vasi sanguigni). Inoltre, questa tecnologia non traumatizza i nervi e le ossa presenti nella zona.

La Criolipolisi viene eseguita con un’apparecchiatura chiamata ALEA COCCON che ha ricevuto l’approvazione della FDA (Food and Drug Administration) come “tecnologia non invasiva capace di ridurre il tessuto adiposo”.

Pertanto, l’apparecchiatura per la criolipolisi è stata messa a punto per agire solo ed unicamente sulle cellule adipose, senza creare danni alle altre strutture anatomiche presenti nella regione trattata.

La metodica è stata studiata anche in modelli in vitro e sugli animali; inoltre, sono stati eseguiti studi clinici randomizzati controllati negli esseri umani.

I risultati della criolipolisi cominciano ad essere visibili dopo 2-3 settimane dal trattamento. A seconda dello spessore iniziale del tessuto adiposo, la perdita media sarà tra i 3 e i 15 mm. A livello dell’addome, si parla di una riduzione della circonferenza di circa 2 centimetri. Più precisamente, nella zona trattata, in termini di percentuale, l’equivalenza di perdita del tessuto adiposo è del 25% per ogni seduta.

I risultati sono evidenti già con un’applicazione, ma se questa non dovesse essere sufficiente, può essere effettuato un secondo trattamento dopo 1-2 mesi.

La Criolipolisi è un’alternativa non chirurgica alla liposuzione. Questa tecnica viene eseguita senza bisturi, non danneggia la pelle ed i tessuti circostanti, non provoca dolore e non lascia cicatrici. Inoltre, la Criolipolisi non causa problemi derivanti dal riassorbimento del grasso, come accade con altre metodiche invasive effettuate con cannule.

Di norma, non serve anestesia e non c’è bisogno di alcun ricovero, né di particolari periodi di convalescenza. Dopo il trattamento, il paziente può tornare alle sue normali attività lavorative e sociali.

È indicata anche in pazienti in cui la ridotta motilità non permette un’attività fisica regolare ma necessitano l’eliminazione di pannicoli adiposi che risultano essere ingombranti nella vita quotidiana come ad esempio, nella deambulazione.

Sono statti messi a punto anche particolari protocolli per i pazienti obesi.

I vantaggi della macchina da criolipolisi che utilizziamo rispetto ad altri macchinari in commercio sono:

  • utilizzo di una temperatura di -8 gradi. Generalmente le altre apparecchiature utilizzano temperature comprese tra gli 0 e i -3 gradi, troppo alte se il pannicolo adiposo è spesso, invalidando il risultato finale.
  • 2 manipoli: è possibile trattare una zona bilaterale contemporaneamente con un risparmio di tempo e costi.
  • Campane di aspirazione ampie. Le basse temperature utilizzate permettono una campana di aspirazione più ampia e quindi una maggiore superficie trattabile.

La criolipolisi ha dimostrato di essere un metodo sicuro per il rimodellamento corporeo e, di solito, comporta solo un minimo disagio.

Quando compaiono, gli effetti collaterali sono generalmente lievi e si risolvono in un tempo relativamente breve. Dopo il trattamento, la pelle può rimanere arrossata per alcune ore ed, in qualche caso, possono comparire temporanee ecchimosi, formicolio, intorpidimento locale o crampi che si risolvono entro 7-14 giorni.

Per alcune persone, inoltre, può capitare che ci sia un recupero più lento del previsto. In circa lo 0,1%, può presentarsi un dolore ad insorgenza tardiva – 2 settimane dopo la procedura – che si risolve spontaneamente, senza alcun trattamento.

E’ descritta nell’0,1% dei casi una ustione da freddo, le cui cause non sono chiare e di cui non è possibile prevedere l’insorgenza. Generalmente si tratta di scottature leggere che guariscono, se medicate in modo opportuno, in 10 giorni senza lasciare alcun segno evidente.

Richiedi maggiori informazioni

    * dati obbligatori