Cos’è la cellulite?
Di che ne dica una nota marca che vende cremine, la cellulite non è una malattia ma è un inestetismo. La cellulite estetica, da non confondere con la cellulite infettiva, è una condizione alterata del tessuto sottocutane, ricco di cellule adipose. Si trova sotto la pelle ed è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, dove, negli spazi intracellulari si accumulano liquidi (residui dei processi biochimici dell’organismo) in eccesso. L’equilibrio del sistema venoso e linfatico (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre nei vasi linfatici) è modificato con un rallentamento del flusso sanguigno e una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti.
Quali sono le cause più frequenti della cellulite?
La risposta corretta, in questo caso, è molte e spesso si sommano tra loro. Prima di tutto bisogna dire che è causata da un’alterazione del microcircolo, poi bisogna prendere in considerazione i fattori che non sono causati da noi e quindi non sono eliminabili. Questi li definiamo primari (ad es. il sesso, la razza o la familiarità). Gli altri fattori che sono collegati all’andamento della nostra vita li definiamo secondari. Quest’ultimi sono collegati a patologie particolari o all’assunzione di farmaci, Infine, esistono fattori aggravanti dovuti al nostro stile di vita che sicuramente potrebbero essere controllati adottando uno stile di vita diverso (ad es. cattiva alimentazione o sedentarietà).
Tra tutti la vita sedentaria è la prima responsabile. Per avere meno problemi di cellulite bisogna essere sempre in movimento, il moto infatti aiuta a mantenere efficiente muscolatura, circolazione e metabolismo aiutando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.
Al secondo posto troviamo sicuramente un’alimentazione sbagliata, cioè troppo piena di calorie e di cibi ricchi di grassi di sale e un eccesso di proteine di origine animale, che causa un accumulo di adipe localizzato e ritenzione dei liquidi.
Al terzo posto troviamo la cattiva circolazione che viene ad essere peggiorata da fattori come la postura sbagliata e con gambe accavallate, troppo tempo in piedi immobili, l’abbigliamento troppo stretto, scarpe troppo strette o con tacco troppo alto, stress e fumo. Il fumo ha un’azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi che peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l’invecchiamento cutaneo.
Cosa si può fare per prevenirne la formazione di cellulite?
La prima cosa è fare sport ed eliminare fumo ed alcool. Il secondo passo è seguire una alimentazione sana che porti al miglioramento del microcircolo. Sarebbe bene limitare le proteine di origine animale e il sale e prediligere verdure, meglio se crude, e frutta. Sfatiamo un mito che ha fatto la fortuna di un venditore di tisane: una alimentazione iperproteica fa inizialmente perdere peso ma causa un danno al microcircolo ed è per questo che finito di mangiare barrette si recupera velocemente peso dato dal ristagno di liquidi. Seppur minimo, però, un apporto di proteine è fondamentale per mantenere la muscolatura è la tonicità della pelle.
A tutto ciò possiamo aggiungere integratori che migliorino le parete venose. L’ideale sarebbe un integratore in monosomministrazione che contenga centella, bromelina, ippocastano e ginko. Il caffè verde se non titolato e non associato ad altri principi attivi è praticamente inutile. I flavonoidi devono essere ad alto titolo poiché il loro potere è limitato e quindi prima di acquistare assicuratevi che vi siano almeno 500mg di principio attivo in ogni somministrazione consigliata.
Quali sono i più efficaci trattamenti anticellulite?
Esistono diverse tipologie di trattamenti anticellulite, più o meno invasivi. Ma quali sono i più adatti e i più efficaci? Questi trattamenti vanno sempre abbinati a uno stile di vita sano, fatto di alimentazione corretta ed un’attività fisica costante.
Se state cercando uno specialista che effettui trattamenti anticellulite a Torino, ecco quelli più efficaci praticati dal Dott. Obbialero:
- Carbossiterapia
Il trattamento medico estetico di Carbossiterapia consiste nell’iniezione di anidride carbonica in diversi strati della pelle per eliminare i segni della cellulite, smagliature, grasso localizzato e per eliminare la pelle flaccida. Rispetto ad altri trattamenti, come il drenaggio linfatico ad esempio, quello della carbossiterapia, è sicuramente il trattamento più completo. Nonostante non sia un intervento chirurgico, i risultati imputati alla carbossiterapia nel trattamento della cellulite localizzata sono evidenti. - Lipofilling
La procedura chirurgica di lipofilling è una sorta di intervento opposto e complementare alla liposuzione. Con il lipofilling, parte delle cellule adipose, prelevate in un distretto corporeo del paziente stesso (tecnica di impianto autologo), vengono reimpiantate, tramite infiltrazione, in una zona che necessita di un certo riempimento. Gli esiti stabilizzati del riempimento saranno visibili dopo due-tre settimane, ed è possibile ottenere riempimenti maggiori o rifinire i risultati con altre brevi sedute successive. Il risultato finale è una pelle più liscia e naturale, vengono cancellate le cicatrici ed attenuate le rughe. - Miniliposuzione
La mini liposuzione è un intervento di chirurgia soft, con recupero immediato, infatti alla fine dell’intervento il paziente può riprendere immediatamente la propria attività. Consente di eliminare i cuscinetti di grasso che alterano il profilo del corpo, ad esempio le zone di maggior interesse sono esterno e interno coscia, fianchi, addome, ginocchia. - Liposuzione
L’intervento di chirurgia plastica-estetica di liposuzione (detta anche Lipoaspirazione o Liposcultura) è la tecnica operatoria che permette di aspirare il grasso in eccesso che si accumula in varie parti del corpo, attraverso delle canule sottili. In particolare l’accumulo di grasso in varie zone del corpo è relativo anche al sesso del paziente. Il recupero è abbastanza rapido e può variare in base a fattori quali il volume delle cellule adipose rimosse e l’area sottoposta a liposuzione.