In cosa consiste il lifting viso?
La Ritidectomia (lifting viso) è l’intervento che distende la pelle del viso e del collo restituendo loro freschezza e migliorandone il contorno mediante asportazione della cute in eccesso e sospensione dello strato muscolare sottostante. L’intervento può essere limitato ad un solo settore del viso o essere esteso all’intero volto, a seconda del problema individuale. Le cicatrici che residuano all’intervento di lifting al viso sono per la maggior parte situate in zone ordinariamente non visibili; un breve tratto di cicatrice, posto davanti al padiglione auricolare, diviene normalmente impercettibile nello spazio di poche settimane. Le piccole rughe superficiali o altri piccoli difetti, che non possono essere corretti con l’intervento di Ritidetcomia, possono essere migliorati, a seconda dei casi con terapie complementari, quali l’impianto di collagene, il lipofilling, l’innesto di derma, la dermoabrasione, il peeling chimico, ecc.
In cosa consiste l’intervento?
L’intervento chirurgico classico detto “lifting della fronte bicoronale” o “lifting aperto”, viene eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, ha la durata di circa un’ora, e comporta un’incisione che attraversa la parte superiore del cuoio capelluto dietro l’attaccatura dei capelli e si estende da un orecchio all’alto. Con questa operazione, il cuoio capelluto viene sollevato fino alla zona delle sopracciglia. I muscoli che causano le rughe e i difetti precedentemente descritti possono essere visualizzati direttamente e possono essere modificati in modo appropriato. La fronte e la pelle del cuoio capelluto sono poi riposizionati sopra l’osso, ogni eccesso di cute viene rimosso, ottenendo una corretta elevazione delle sopracciglia. La cicatrice viene eseguita all’interno dell’attaccatura dei capelli e di solito è molto difficile da rilevare
Quali sono i risultati?
I cambiamenti dopo un lifting viso possono essere fantastici, soprattutto se si ha la pazienza di superare i primissimi momenti del post-operatorio. Purtroppo le cicatrici sono abbastanza lunghe, ma tutte ben mimetizzate. Bisogna ricordare comunque che con un lifting viso non fermiamo il tempo e quindi il processo di invecchiamento cutaneo, ma riportiamo solo indietro le lancette dell’orologio, ragion per cui è possibile che, dopo alcuni anni, si possa riproporre la necessità di un secondo intervento.
In cosa consiste il minilifting?
L’intervento di minilifting al viso viene eseguito in anestesia locale, comporta un’incisione che parte dall’area temporale e termina dietro l’orecchio. In questo modo si può eseguire contemporaneamente un lifting temporale, della guancia e del collo. Il vantaggio di questo trattamento è un risultato molto evidente ed immediato a scapito di un intervento contenuto.
Il costo del minilifting al viso è contenuto e l’intervento è ripetibile dopo qualche anno per mantenere il risultato.
Quali interventi possono essere associati?
L’effetto di ringiovanimento del volto ottenibile con la Ritidectomia viene potenziato associandovi contemporaneamente o successivamente un intervento di liposuzione regionale, di Blefaroplastica, di Rinoplastica di Integrazione dello scheletro facciale. Il tipo di anestesia, i tempi di degenza, la frequenza di medicazioni, l’epoca della rimozione di punti dipendono dal singolo caso clinico. Il Risultato è soddisfacente fin dai primi tempi, anche se alterato dall’inevitabile gonfiore post-operatorio, che però regredisce nei giorni successivi.